I vitigni ed i vini della Lombardia

La Lombardia è una regione molto estesa (circa 24.000 kmq), pertanto, presenta aree con caratteristiche molto diverse sia dal punto di vista climatico che dal punto di vista del suolo. Si passa da zone decisamente montuose, come la Valtellina, a zone pianeggianti o parzialmente collinari come l’Oltrepò Pavese e sono presenti aree con un microclima assolutamente particolare, come quelle attorno al lago di Garda. La superficie regionale è pianeggiante per circa la metàmontuosa per un ulteriore 40%Poco più del 10% della superficie è collinare, e pertanto si presta a viticoltura di qualità.Tutto ciò fa sì che dal punto di vista vitivinicolo coltivazioni e produzioni siano diverse a seconda della zona presa in considerazione.

La Viticoltura in Lombardia

30.000 ettari coltivati a vigneto presenti in Lombardia sono dispersi sull’ampia superficie regionale. I vigneti della Valtellina si trovano alle pendici delle montagne, sul lato destro dell’Adda, dove la luce del sole riesce a far maturare i grappoli, mentre le viti sono coltivate in terrazzamenti spesso al limite dell’altitudine massima che ne permette lo sviluppo. In questa zona il tipo di allevamento più diffuso è il Guyot

L’Oltrepò Pavese, zona tra le province di Pavia ed Alessandria, è sempre stato conosciuto per massicce produzioni di vini rossi a consumo prevalentemente regionale. La forma di allevamento più diffusa è anche qui il Guyot.

I Vitigni della Lombardia

In Valtellina il vitigno principale è il Nebbiolo qui chiamato Chiavennasca, altri autoctoni sono la Pignola, la Rossola, la Brugnola (conosciuta in Emilia come Fortana o Uva d’Oro), tutti a bacca nera, raramente vinificati in purezza e che rientrano nell’uvaggio dei vini classici di Valtellina. Nell’Oltrepò Pavese, il vitigno più diffuso è la Barbera, seguito da CroatinaBonarda e Uva Rara. Una menzione particolare merita il Pinot Nero, mentre i vini bianchi sono ottenuto con uve Riesling ItalicoMoscati e Malvasie. La Franciacorta, nella zona del Lago di Iseo, è nota per la coltivazione di vitigni Pinot NeroPinot Bianco e Chardonnay. Nella zona del Garda e dei Colli Mantovani si coltivano i vitigni GroppelloBarberaMarzemino Sangiovese. Nella zona del Garda e dei Colli Mantovani la Pergola Trentina ed il Sylvoz sono le forme di allevamento più diffuse.

Le Denominazioni di origine della Lombardia

In Valtellina il Nebbiolo dà origine allo Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina DOCGvino ottenuto mediante parziale appassimento delle uve, e al Valtellina Superiore DOCG.  l’Oltrepò Pavese si è recentemente affermato come una regione di eccellenza per la produzione spumantistica (Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG).  La Franciacorta è anch’essa una zona nota per la produzione di spumante metodo classico (Franciacorta DOCG).

  • Franciacorta prodotto nella provincia di Brescia
    • la Franciacorta
    • la Franciacorta Rosé
    • la Franciacorta Satèn
    • la Franciacorta Millesimato
    • la Franciacorta Riserva
  • Oltrepò Pavese Metodo Classico (bianco e rosato) nelle tipologie rosécremantpinot neropinot nero rosé, prodotto nella provincia di Pavia
  • Valtellina superiore (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, con l’eventuale indicazione delle sottozone Inferno, Grumello, Maroggia, Sassella e Valgella, prodotto nella provincia di Sondrio, e della sottozona Stagaflassi per il vino imbottigliato in Svizzera
  • Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina (rosso) prodotto nella provincia di Sondrio
  • Scanzo o Moscato di Scanzo (passito) prodotto nella provincia di Bergamo esclusivamente nel solo Comune di Scanzorosciate. Note: è la più piccola Docg d’Italia con 39 produttori e 31 ettari di superficie vitata.

Con gli stessi vitigni, ed eventualmente anche Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon Merlot vengono prodotti i vini della Curtefranca DOC. Nella zona del Garda e dei Colli Mantovani  segnaliamo la Garda DOC e Garda dei Colli Mantovani DOC con i vini a base di Groppello, BarberaMarzemino e Sangiovese. Ricordiamo anche il Lambrusco Mantovano DOC e il Lugana DOC (vini bianchi a base del vitigno Trebbiano di Lugana) interregionale con la provincia di Verona. Altre zone vinicole Lombarde sono la San Colombano al Lambro DOC, tra Pavia e Milano, con gli stessi vitigni coltivati dell’Oltrepò Pavese, e la Valcalepio DOC, situata tra  la Bergamesca ed il Lago d’Iseo. In questa zona si coltivano i vitigni autoctonirossi Moscato di Scanzo (da cui la Moscato di Scanzo DOCG).
In tutto abbiamo in Lombardia 5 DOCG, 23 DOC e 15 IGT. Tra le 10 DOP  e le 6 IGP ricordiamo il famoso formaggio Bitto di Valtellina DOP  e la Bresaola della Valtellina IGP.


Nota importante: La denominazione Riviera del Garda Bresciano DOC, assieme alla Valtenesi DOC e alla Garda DOC sottozona classico sono state aggregate nel 2017 per dare vita alla Riviera del Garda Classico DOC. Tecnicamente, la Riviera del Garda Bresciano DOC è stata rinominata ed ha assorbito le altre due. La Garda DOC esiste ancora, ma senza la sottozona classico e le tipologie di vino basate sul vitigno Groppello.

La superficie vitata in Lombardia è fortemente incentrata sulla qualità, dato che oltre quattro quinti della superficie è registrata come DOC. Passiamo velocemente ai numeri.

I tre principali vitigni neri sono la Croatina, il Pinot Nero e il Barbera, con 3700, 3000 e 2500 ettari rispettivamente. Questi tre vitigni rossi rappresentano il 40% della superficie regionale. Nel segmento dei vitigni bianchi, lo Chardonnay  vanta 2800 ettari ed è il terzo vitigno coltivato in regione, seguito dal Riesling Italico e dal Pinot Grigio, con 1300 e 1000 ettari rispettivamente. A Brescia la produzione di Franciacorta è chiave. Ne risulta una superficie dove su 5000 ettari di produzioni DOC , 2200 sono Chardonnay e 400 sono Pinot Nero. Poi, la situazione diventa molto simile a quella di Pavia, con uno stillicidio di vitigni diversi.

A Mantova regnano le tre tipologie di Lambrusco, che coprono circa la metà della superficie DOC.

Un capitolo a parte è invece rappresentato da Sondrio. Sondrio = Nebbiolo.

lombardia censimento 2010 1
lombardia censimento 2010 2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...