Feste del vino artigiano da non perdere nel 2019

Guida ragionata degli eventi dedicati al vino naturale. Fonte: Repubblica.it

GENNAIO
Vignaioli Naturali al Westin Excelsior Rome il 26 e 27 gennaio a
Roma. È la decima edizione organizzata da Tiziana Gallo.
26/27 gennaio – Vignaioli Naturali – Roma

Evoluzione Naturale all’Antico Convento dei Cappuccini il 27 e 28 gennaio a Grottaglie – in provincia di Taranto. Ai banchi d’assaggio i vignaioli di dodici regioni italiane, dal Veneto alla Puglia.
27/28 gennaio – Evoluzione Naturale – Grottaglie (TA)

FEBBRAIO
Nella provincia di Brescia, Stefano Belli, sommelier, ha ideato Vino In-dipendente.  Si terrà a inizio del mese – il 3 e 4febbraio – a Calvisano. La fiera-mercato – si legge sul sito – “raggruppa vignaioli che difendono l’integrità del proprio territorio, attraverso una forte etica ambientale, per produrre vino che prevede il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina”. Il lista una sessantina di produttori, tutti italiani, e fanno da padrone Lombardia e Piemonte.
3/4 febbraio – Vino In-dipendente – Calvisano (BS)

Una sola giornata, invece, per ViNoi che si terrà a Firenze il 17 febbraio con diverse rappresentanze dalla Mosella, Alsazia, Piemonte, Lombardia, Alto Adige, Friuli, Emilia, Toscana e Marche.
17 febbraio – ViNoi – Firenze

Febbraio, al momento, conta anche una terza fiera, tra le più note quando si parla di eventi di vino artigianale: la sedicesima edizione di  VinNatur si terrà a Roma – alle Officine Farneto – il 23 e 24 febbraio, a cui si aggiungerà l’evento allo Show-room Margraf a Gambellara (VI) e la manifestazione si chiamerà VinNatur Tasting, con i vignaioli aderenti all’associazione ideata da Angiolino Maule della cantina La Biancara.

MARZO
Ci spostiamo a Milano: il 3 e 4 marzo tocca a Live Wine, il salone Internazionale del vino artigianale. Una grande mostra-mercato che raduna oltre 100 produttori italiani ed esteri di vino naturale. Il salone prevede anche un’area dedicata al cibo artigianale; degustazioni guidate (su prenotazione); e degli eventi serali con i produttori nelle enoteche della città.
3/4 marzo – Live Wine – Milano

A metà marzo – le date definitive arriveranno a breve – come ogni anno si terrà nella cornice underground del Forte Prenestino a Roma Enotica. Una bella selezione di vignaioli “critici” provenienti da tutta Europa (una cinquantina più qualche birrificio) che si snoda nelle gallerie sotterranee del centro sociale autogestito di Centocelle. Ad accompagnare la tre giorni mostre, concerti, cinema e dj set.
Date da definire – Enotica – Roma

Dietro la sigla VAN c’è una fiera che di anno in anno cresce a vista d’occhio. Vignaioli artigiani naturali si terrà il 9 e il 10 marzo a Roma. E poi una replica in autunno, sabato 9 e domenica 10 novembre, sempre alla Città dell’Altra Economia a Testaccio
9-10 marzo – VAN, Vignaioli artigiani naturali – Roma

Vinifera è un evento dedicato ai vini artigianali alpini: una settimana di eventi, conferenze, visite in cantina e degustazioni, con due giorni dedicati ai banchi d’assaggio. La seconda edizione si terrà a Trento Fiere, sabato 23 e domenica 24 marzo 2019.
23/24 marzo – Vinifera – Trento

APRILE
In piena primavera, a Cerea, vicino Verona, andrà in scena l’evento organizzato dal Consorzio Viniveri (dopo l’evento che si tiene tutti gli anni ad Assisi nel mese di gennaio). Decima edizione nella cittadina del veronese, sedicesima se si contano anche i primi appuntamenti a Villa Favorita. Qui oltre all’Italia, ben rappresentata, le etichette spazieranno dalla Francia alla Spagna, dall’Austria alla Slovacchia e dal Portogallo alla Grecia. L’appuntamento, a ridosso del Vinitaly, è il 5-7 aprile nell’Areaexp “La Fabbrica”. 
5-7 aprile – Viniveri – Cerea (VE)

Nonostante voci di corridoio lo davano nel dimenticatoio, anche nel 2019 ci sarà Vivit (organizzato in collaborazione con l’associazione ViTe) al Vinitaly di Verona. I vignaioli artigiani esporranno le loro produzioni in un padiglione ad hoc all’interno della fiera più nota di vino convenzionale. I 150 vignaioli – che apriranno i banchi d’assaggio dal 7 al 10 aprile – si insedieranno nel nuovo padiglione Organic Hall.
7/10 aprile – Il padiglione Vivit al Vinitaly – Verona

Sempre in Veneto, a Gambellara, replica VinNatur dal 6 all’8 aprile. Anche in questo caso, come all’evento di Roma, parteciperanno circa  170 vignaioli che fanno parte dell’associazione: Da Franco Terpin al Moralizzatore, da Fongoli a Etnella, da Nevio Scala a Rocco di Carpeneto.
6/8 aprile – VinNatur – Gambellara (VI)

A Magrè (sulla Strada del Vino), in provincia di Bolzano, si svolgerà Summa, la fiera del vino ideata da Alois Lageder, che accoglierà nella sua tenuta di Casòn Hirschprunn & Tor Löwengang ottanta vignaioli provenienti da tutto il mondo. Tra i paesi rappresentanti Francia, Austria, Italia, Germania, Slovenia, Australia, Kazakhstan e Nuova Zelanda. L’appuntamento è il 6 e 7 aprile.
6/7 aprile – Summa – Magrè (Bz)

MAGGIO
Il mese di maggio si apre con Gusto Nudo. Una fiera con tanti “vignaioli eretici” (così si chiama la rassegna) che si svolgerà al parco del Dlf a Bologna dal 2 al 5 maggio. Tra gli “eretici”: Cascina >Tavijn, Santa Caterina, Pacina, Ausonia, La Distesa, Barraco e Chianti Vergano.
2/5 maggio – Gusto Nudo 

Qui molto ben rappresentata è l’Emilia, da Castelnuovo a Bazzano. Non a caso Vignaioli Contrari si tiene in provincia di Modena. I banchi d’assaggio, però, partono dal Friuli e si fermano al Molise. Il prossimo appuntamento è per il 12 maggio.
12 maggio – Vignaioli Contrari – Spilamberto (Mo)

“Mostra mercato e festa del vino artigianale, biologico, biodinamico e naturale con cantine da Austria, Italia e Slovenia. Vini macerati e non, fatti in anfora, legno, acciaio, cemento, damigiana e vasca da bagno. Eccellenze agroalimentari, arte, musica e spettacolo.  Degustazioni, masterclass, conferenze ed eventi culinari”: questa la sintesi ‘facebookiana’ del salone transfrontaliero – BorderWine – che si terrà a Cividale del Friuli il 26 e 27 maggio. Uno dei più attesi dell’anno, almeno da Repubblica Sapori. 
26/27 maggio – BorderWine – Cividale del Friuli

Ottanta vignaioli da tutta Italia con oltre 250 vini in assaggio: è in estrema sintesi Vinissage, la fiera italiana del vino ‘bio’ che si tiene nei palazzi storici di Asti. Ovviamente è il Piemonte a tenere banco. Le date: 8 e 9 giugno 2019.
8/9 giugno – Vinissage – Asti

Tornando in Emilia. Precisamente a Bologna, al Teatro Arena del Sole, il 5-6 maggio tocca ad Artigiani del Vino. Siamo alla terza edizione. Oltre 60 produttori selezionati in Italia, Francia, Slovenia e Georgia. Il “raduno” è fissato per il 5 e 6 maggio.
5-6 maggio – Artigiani del vino – Bologna

Spostandoci a Modena, invece, anche quest’anno replica Vino Crudo, la rassegna organizzata dall’associazione il Viticcio. La scorsa edizione – dove si replica anche quest’anno l’11 maggio – si è svolta nel Cortile del Leccio dell’abbazia di S. Paolo.
11 maggio – Vino Crudo – Modena 

GIUGNO
Bollicine a gogo per Emilia Sur Lì. Già il nome dell’evento racconta quanto si potrà assaggiare: Sur lì, nel dialetto emiliano, significa “lieviti”. Stessa fonetica del francese “lie” ma scritto diversamente. È in queste terre del centro Italia che, il 1° giugno, tornano i banchi d’assaggio della fiera dedicata al vino emiliano rifermentato naturalmente in bottiglia. È la quarta edizione e quest’anno si svolge a Lesignano de’ Bagni.
1° giugno – Emilia Sur Lì – Lesignano de’ Bagni (Pr).

Luccabiodinamica: una giornata di festa (il 26 giugno), più che fiera. Degustazione dei vini e dei prodotti agricoli delle aziende della rete, assaggi dei migliori ristoranti di Lucca. Presenti 12 produttori di vino ed olio, 3 di verdura, cereali, ortaggi, frutta e trasformati e una quindicina di locali che utilizzano prodotti locali. Tra le cantine: Valgiano, Lenzini, Cóncori, fabbrica di San Martino, Macea.
26 giugno – Luccabiodinamica – Lucca

LUGLIO
I giovani bevitori della Cantina Clandestina, con sede a Roma, già l’anno scorso hanno portato appassionati e vignaioli al mare, a bere vino “come una volta” sotto gli ombrelloni. Il Tuffo quest’anno replica a San Benedetto del Tronto, in collaborazione con Andrea Pendin di Tenuta L’Armonia. Presto sarà reso noto anche lo stabilimento balneare. Intanto, è stata scelta la data per la prova costume: il 6 luglio.
6 luglio – Il Tuffo – San Benedetto del Tronto

AGOSTO
Gigi Miracol (aka Luigi Antonioli) nel mondo del vino naturale italiano lo conoscono in molti. Gustatore e produttore sui generis proveniente dall’alto trevigiano e in quelle zone ogni anno organizza un piccolo evento dedicato al vino artigianale. Bole fora bola è una giornata in mezzo alla campagna, dove si possono gustare “bolle anomale”, prodotti frutto di fermentazioni spontanee e alimenti artigianali. L’evento si tiene quasi sempre a metà agosto nella campagna di Treviso.
14 Metà agosto – Bole fora bola – Treviso

OTTOBRE
Il vino naturale raccontato da chi lo fa, il buon cibo degli osti che hanno scelto questi vini, gli itinerari nascosti della città di Padova e la musica. Tutto questo ad ottobre – la data per il 2019 non è ancora ufficiale – all’evento Consumando s’impara.
Ottobre (data da definire) – Consumando d’impara – Padova 

Una giornata interamente dedicata al vino naturale, biodinamico e biologico, con oltre 70 produttori da tutta Italia ai banchi d’assaggio. Torino Beve bene– “senza trucchi” – si terrà al Teatro Espace della città sabauda la terza o la quarta domenica di ottobre.
Terza o quarta domenica di ottobre – Torino Beve Bene – Torino

Sempre a fine ottobre tornerà al Castello di Levizzano, a Castelvetro in provincia di Modena, Terre di Vite. Nona edizione che, come gli anni precedenti, si riempirà di banchi d’assaggio (ca va san dire), seminari, degustazioni guidate, appuntamenti letterari, mostre e performances artistiche.
Fine ottobre – Terre di Vite al Castello di Levizzano – Castelvetro (MO)

NOVEMBRE
Ormai nota ai natural aficionadosVini di Vignaioli si terrà il 2 e 3 novembrea Fornovo di Tano, in provincia di Parma. Tantissimi vignaioli, con una mappa artigiana davvero completa: nella scorsa edizione hanno partecipato i vignaioli della Stoppa, Il Moralizzatore, Masiero, Natalino del Prete, Podere Orto e Viteadovest.
2/3 novembre  Vini di Vignaioli – Fornovo di Taro (Pr) 

Il Critical Wine di Genova – che si terrà a metà novembre – è organizzato dal collettivo TL/CW che promuove eventi che abbiano al centro “il rispetto della terra, dei territori e il vino buono”. Tanta rappresentanza del Piemonte e qualche “portavoce” delle altre regioni italiane. Le date saranno definite a breve.
Metà novembre – Terra e Libertà, Critical wine – Genova

Protagonisti del Back to the wine circa 150 vignaioli artigiani e più di 800 etichette da tutta Italia e oltre confine. Banchi assaggio e mercato dei vini fatti nel rispetto del vigneto e senza artefatti in cantina. Quest’anno la fiera di Faenza si terrà il 17 e 18 novembre.
17/18 novembre – Back to the Wine – Faenza (Ra)

Terza edizione per la manifestazione vinicola di Sestri Levante. Il 17 e 18 novembre si raduneranno in provincia di Genova – sotto l’insegna The Wine Revolution  – una sessantina di vignaioli, tra cui L’Acino vini, Denavolo, Il Torchio, La Ricolla, Les Petits Riens, Zidarich, Enotrio e Ca’ de vent.
17/18 novembre – The Wine Revolution – Sestri Levante (Ge)

FiVi – da cui prende il nome l’evento – è una Federazione che raccoglie oltre mille vignaioli di un certo tipo. A Piacenza il 23 e 24 novembre si incontreranno per far assaggiare i loro prodotti. È una “maxi” fiera con circa 600 produttori provenienti da tutte le regioni d’Italia.
23/24 novembre  Mercato dei Vini FIVI – Piacenza

DICEMBRE
Chiude il calendario 2019 una piccola fiera storica: Vini Corsari a Barolo. Qui va in scena una bella fetta di enologia europea con circa trenta vignaioli che, oltre a lavorare con tecniche rispettose dell’ambiente e minimi interventi in cantina, recuperano e coltivano varietà autoctone e difendono tecniche tradizionali e antiche per la produzione delle bottiglie. 
1/2 dicembre Vini Corsari – Barolo (Cn)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...